martedì 18 giugno 2013

Madagascar: inaugurato il Centro nazionale di Lotta alla Malaria finanziato dal Governo del principato di Monaco

Il sostegno della Cooperazione monegasca alla lotta contro la malaria in Madagascar è attivo da una decina di anni con un programma di appoggio ai Servizi Sanitari dell'isola di Santa Marie, in partnership con la Repubblica di Madagascar e l'OMS

Il 6 giugno 2013, è stato inaugurato, in presenza del rappresentante del Principato di Monaco, della Repubblica del Madagascar e dell'organizzazione Mondiale della Salute, OMS, in Madagascar, il Centro Nazionale di Lotta contro la Malaria finanziata dal Governo Principesco.
Il sostegno della Cooperazione monegasca alla lotta contro la malaria in Madagascar è attivo da una decina di anni con un programma di appoggio ai Servizi Sanitari dell'isola di Santa Marie, in partnership con la Repubblica di Madagascar e l'OMS.
I risultati molto incoraggianti perchè il tasso di diffusione nei bambini è sceso di oltre il 55% in solamente due anni, e si è arrivati alla costruzione dal Centro Nazionale di Lotta contro la Malaria, nella capitale, per potere agire in tutto il paese che conta più di 21 milioni di abitanti.
Con più di 800 m² ed un centinaio di tecnici, lo stabile raggruppa tutte le attività di lotta contro la malaria (ricerca, documentazione, formazione, sorveglianza, studi)
Al di là del sostegno alla costruzione di una parte delle attrezzature e delle spese di funzionamento, il Governo Principesco ha messo a disposizione una biologa, Volontario Internazionale di Monaco, per poter seguire le attività in loco.
Questa partnership stretta tra i Ministeri della Salute malgascia, l'OMS ed il Governo Principesco hanno guidato il programma che mira ora " l'accelerazione della lotta contro la malaria fino alla sua prato-eliminazione in Africa orientale ed Australe nel 2015" sostenuto dal 2010 dalla Cooperazione monegasca.
L'insieme di queste azioni ha permesso di contribuire alla diminuzione del 20% del numero di decessi dovuto a questa malattia

Articoli correlati


Gli Animali  più strani e rari del Madagascar

L'invasione delle locuste nel Madagascar

Sciami di milioni locuste invadono i campi coltivati, divorando ogni cosa. Un fenomeno terrificante per noi, che i malgasci affrontano con grande serenità.
Sopraffazione, interazione, collaborazione. Nel ciclo vitale della natura niente va perduto, ma la convivenza tra specie diverse a volte è difficile.
In Madagascar periodicamente si ripresenta l'arcaico antagonismo tra uomo e locusta migratoria, in un circolo vitale dove le due specie cercano spazi e cibo per la propria sopravvivenza.
Complice la deforestazione, i campi coltivati sono obiettivo di sciami di locuste volanti che ricoprono a miliardi cieli e vegetazione, distruggendo le produzioni agricole, il lavoro dell'uomo, i pascoli del bestiame, col rischio di procurare gravi carestie alla popolazione.
Il loro istinto di sopravvivenza trova il nutrimento che occorre loro per vivere.
"Di necessità virtù" recita un proverbio e il popolo malgascio per rimpinguare lo scarso menù cattura le stesse locuste adoperando mani e reti intrappolandone quanto basta per molti pasti discretamente nutrienti. 
L'evento viene vissuto con preoccupazione, ma anche in giocosa armonia con la natura che da un lato toglie e dall'altro offre.
Donne e ragazze si inoltrano nei campi in mezzo agli sciami vorticosi di locuste, e con perizia girano e stendono le reti cercando di accaparrarsi le prede, gli uomini le seguono agevolmente con i pesanti sacchi sulle spalle, fino a che lo scenografico evento naturale non volge al termine.

(Questo reportage è stato svolto in Aprile del 2013 nel sud del Madagascar nei pressi dell'Isalo National Park e la cittadina di Ranohira).
Articoli correlati
Camaleonti ancestrali migrarono da Africa a Madagascar

Gli Animali  più strani e rari del Madagascar

Offerta di nickel in forte crescita nonostante i consumi depressi

Le scorte di nickel nei magazzini del London Metal Exchange sono ai massimi storici, vicine a 178.500 tonnellate, e il prezzo del metallo è sceso la settimana scorsa al livello più basso da 4 anni: 14.770 dollari per tonnellata al settlement. Da allora c'è stato un certo recupero, al traino degli altri non ferrosi (ieri era 15.335 $), ma le prospettive per il mercato – guidato dalla domanda di acciaio inox – non sono affatto incoraggianti. Anche perché l'offerta di nickel continua a crescere a ritmi forsennati.
Una serie di progetti minerari avviati tra il 2006 e il 2008, quando le quotazioni del metallo bruciavano un record dietro l'altro fino a superare 50mila $/tonn, stanno entrando in produzione in questo periodo: un timing davvero pessimo, legato in alcuni casi anche a difficoltà tecniche, che hanno rallentato la realizzazione degli impianti, ma che è difficile imputare soltanto ad errori di pianificazione. Il risultato è ci sono 250-300 mila tonnellate di nuova capacità produttiva che stanno arrivando sul mercato, in un momento in cui non si intravvede una solida ripresa della domanda e in cui, secondo stime di Wood Mackenzie, almeno il 40% dei produttori di nickel stanno lavorando in perdita.
L'ultimo "debutto" riguarda Koniambo: l'11 aprile, poco prima di fondersi con Glencore, Xstrata ha annunciato che la miniera e la fonderia in Nuova Caledonia erano pronte ad avviare la produzione commerciale. Il progetto, che ha richiesto un investimento di oltre 5 miliardi di dollari, risale in realtà al 2006: la mineraria l'aveva rilevato con l'acquisto di Falconbridge e allora il nickel valeva oltre il doppio di oggi.
Una storia analoga ha Goro, sempre in Nuova Caledonia: asset che la brasiliana Vale ha ottenuto nello stesso anno rilevando Inco. Quando sia Goro che Koniambo avranno raggiunto la piena produzione, sul mercato arriveranno 130mila tonnellate di nickel in più, un decimo dell'attuale offerta mondiale.


Di recente sono entrati in funzione anche Ramu, miniera di Rio Tinto in Papua Nuova Guinea, Ravensthorpe – il maxiprogetto australiano su cui Bhp Billiton aveva gettato la spugna, ma che è stato rilevato e completato da First Quantum – e Ambatovy, realizzata da Sherritt International in Madagascar. Tutti i progetti contavano sull'insaziabilità dell'industria siderurgica cinese. Ma la fame di nickel di Pechino in parte si è smorzata e in parte è stata soddisfatta con l'autoproduzione del metallo dalla ghisa ("nickel pig iron").
Fonte: Il sole 24 ore
Articoli correlati


Gli Animali  più strani e rari del Madagascar

Le memorie di Vollard

Avrebbe voluto fare il chirurgo Ambroise Vollard, ma quando entrò per la prima volta in una sala operatoria, svenne. Ripiegò così sul Diritto. E poiché nell'isola tropicale dov'era nato, primo dei dieci figli di un benestante notaio francese, l'università non c'era, il padre lo spedì a Montpellier, per via del clima più mite di quello di Parigi. La sua isola era la colonia francese della Réunion, un tempo l'Ile Bourbon, al largo (molto al largo; un puntino nell'Oceano Indiano) del Madagascar: un paradiso terrestre dove i bianchi vivevano da re. Quanto a lui, il primo ricordo che ne conservava era quello di un gattino rosso in una distesa di nontiscordardimé: «Allora non avevo idea di cosa fossero i "colori complementari" ma il mio occhio rimase incantato da quell'accostamento cromatico», scriverà. La sua strada era evidentemente segnata: studente svogliato sia a Montpellier che – ben presto – a Parigi, più che nelle aule lo si poteva incontrare fra i bouquiniste dei Lungosenna, intento a comprare stampe e disegni. Ma fu proprio grazie a questa vita da studente scioperato se, dopo un bel po' di fame vera («mangiavo gallette: costavano meno del pane») e più di un transito attraverso minuscole mansarde che erano per lui casa e bottega, Ambroise Vollard sarebbe entrato nel ristrettissimo club dei fondatori del moderno mercato dell'arte; quello che tuttora conosciamo.
Gusto, intuito, amore per il nuovo e per la trasgressione alle mode correnti, oltre a una buona dose di coraggio, aiutarono questo francese d'Oltremare dalla figura pesante e goffa a eccellere nella sofisticatissima Parigi, a dispetto del carattere burbero così ben descritto – seppure "in cifra" – da Gertrude Stein: «Un personaggio imbronciato che sulla soglia della sua bottega, le mani appoggiate allo stipite, guarda i passanti con l'aria di mandarli al diavolo».
Ma a ben pensarci fu forse proprio quel tratto a concorrere alla sua fortuna nella Parigi della Belle Epoque, meta di ricchissimi e viziatissimi personaggi del gran mondo internazionale, dove lui (già con i primi e più modesti clienti e poi più che mai con i grandi collezionisti) aveva messo in atto un sistema infallibile: se un "amateur" tirava sul prezzo, la sua risposta indignata era: «Ma che fa, contratta? Allora questo disegno per lei non è più a 120 franchi ma a 150!». E il collezionista, non si sa come, accettava sempre.
Un'altra sua massima era «mai influenzare l'amatore». L'aveva messa a punto quando uno di essi, entusiasta del «meraviglioso paesaggio cubista» appena acquistato, sentitosi ribattere che era un Uomo con chitarra, stizzito gli restituì il dipinto.
L'autobiografia Memorie di un mercante di quadri, uscita in Francia nel 1937 e ora ripubblicata in Italia da Johan&Levi (pagine 256, € 25,00) dopo le edizioni Einaudi, esaurite, è una miniera di notizie succose su quella Parigi, di cui Vollard con una prosa piana, vicina al parlato, restituisce un'immagine priva di enfasi, cogliendo taccagnerie e bizze dei magnati e umanissimi malanimi di quegli artisti che per noi sono quasi divinità – Cézanne e Renoir (i suoi prediletti), Manet, Monet, Degas, van Gogh, Bonnard e Denis, Vlaminck e Derain, Picasso e Matisse – ma che per lui erano i "suoi" artisti; quasi sempre, poi, salvati dalla miseria proprio dalla sua tutela.
Apprendiamo così, tra mille altri gustosissimi gossip, che l'americano Henry Havemayer, re dello zucchero e grande collezionista, rinunciò a uno spettacolo dell'Opéra Comique perché restava un solo palco per quattro: «Capisce, siamo in tre – spiegò a Vollard –; avrei pagato un posto per niente». E scopriamo che il banchiere Isaac de Camondo, in cerca di (ulteriore) legittimazione sociale attraverso l'arte contemporanea, rifiutò delle Bagnanti di Cézanne: «E queste sarebbero Bagnanti? – obiettò a Vollard – ma se non c'è nemmeno una goccia d'acqua!». Ma soprattutto conosciamo da vicino gli artisti. C'è Degas (che tra l'altro non ama affatto gli impressionisti-Doc: «Renoir? Dipinge con gomitoli di lana»), con il suo caratteraccio: invitato da Vollard a una delle famose cene nella cantina della galleria di rue Laffitte, informali ma assai snob e assai ambìte, gli dettò le regole: «Piatti senza burro, niente fiori in tavola, pochissima luce, il gatto rinchiuso altrove, fuori i cani e signore non profumate. E a tavola alle 7.30 in punto!».
Manet, poi, parigino raffinato, non sopportava il realismo dello "zotico" Courbet («nel Funerale a Ornans ha seppellito tutti: preti, parenti, beccamorti. Perfino l'orizzonte pare dieci piedi sottoterra!») e tanto meno tollerava il rozzo Cézanne. Che a sua volta non faceva che provocarlo, tanto che quando quello gli chiese cosa stesse preparando per il Salon, gli rispose serafico: «un vaso di m...».
Manet non amava nemmeno Renoir: a Monet, che invece stimava, suggerì di invitarlo a cambiar mestiere: «Lo vede anche lei che la pittura non è il suo forte!», argomentò. Ma di Renoir scopriamo qui anche la leggendaria ignoranza: non solo rifiutò di leggere Madame Bovary («sorbirsi 300 pagine per sapere che un farmacista è stato cornificato!») ma nel leggere una recensione di Henri Bergson si lamentò con Vollard dell'insopportabile «abitudine moderna di affidare la critica d'arte a giornalisti di cronaca nera»...
Quanto a Vollard, il suo vero orgoglio pare essere stata l'attività di editore di incisioni e libri d'arte: Verlaine illustrato da Bonnard, Baudelaire e Ronsard da Emile Bernard, Gogol e La Fontaine da Chagall, l'Histoire naturelle di Buffon (oltre a una quantità di altre superbe incisioni) da Picasso, sono solo alcuni dei libri d'artista che pubblicò, ai quali volle aggiungere, da autore, le monografie di Cézanne, Renoir e Degas e una riflessione sulla guerra che nel titolo, Les Réincarnations du Père Ubu, rendeva omaggio allo sfortunato amico Alfred Jarry, uno dei padri, con il suo Ubu Roi, del teatro dell'assurdo.
Fonte: 24 ore
Articoli correlati


Gli Animali  più strani e rari del Madagascar

Madagascar: presidenziali ancora rinviate, Paese allo sbando

Lo stallo politico, i problemi di finanziamento, nonché innumerevoli ostacoli logistici stanno minacciando di far deragliare definitivamente le elezioni presidenziali, le prime dal colpo di Stato del 2009 che ha affossato l'isola in una crisi profonda. Già fissata per il prossimo 24 luglio, di fronte alle contestazioni sulla legittimità di alcuni candidati, il governo ha deciso di spostarne nuovamente la data, stavolta al 23 agosto.

Dalla primavera del 2009, quando il presidente Marc Ravalomanana è stato costretto a dimettersi dal potere militare dopo scontri violenti con i manifestanti anti-governo, il Madagascar non ha più avuto un presidente eletto. Caduto Ravalomanana, i militari hanno prontamente consegnato il potere in mano al leader dell'opposizione Andry Rajoelina, che ha immediatamente sciolto i due rami del Parlamento. 
Sotto il governo di transizione guidato da quest'ultimo, le elezioni presidenziali, inizialmente previste per il 26 novembre 2010, sono state rimandate ben quattro volte. Motivo per cui l'Unione Europea, gli Stati Uniti e altri Paesi hanno bloccato gli aiuti economici all'isola, mentre l'Unione africana l'ha sospeso finchè non tornerà a essere uno Stato di diritto.  
A due anni dalla caduta del presidente, il 16 settembre 2011, Rajoelina e tre dei quattro maggiori partiti d'opposizione avevano firmato un piano d'azione politico in cui veniva impedito all'ex presidente e all'attuale leader di candidarsi per un ulteriore mandato. Il documento prevedeva inoltre che altri eventuali candidati avrebbero dovuto dimettersi da qualsiasi incarico governativo.
Eppure finora tre dei 50 candidati si sono presentati nonostante la palese violazione dell'accordo e la pressione internazionale a ritirarsi. Si tratta dell'attuale presidente a interim, Rajoelina, l'ex presidente Didier Rastiraka (in carica tra il 1975 e il 1993 e dal 1997 al 2002) e Lalao Ravalomanana, moglie dell'ex presidente spodestato. Rajoelina inizialmente aveva dichiarato di non voler correre per la presidenza, ma ha poi cambiato sorprendentemente idea. 
Vista la situazione di stallo politico, ai tre canidati e rispettivi coniugi è stato vietato l'ingresso nell'Unione europea. Per quanto riguarda i restanti candidati, ecco un fotomontaggio di coloro che vanno preparandosi fin dal 2011: 



La crisi nella leadership del Paese ha avuto conseguenze di vasta portata ben oltre l'arena politica, come segnala un rapporto della Banca Mondiale:

- L'economia è in stallo, il reddito pro capite è diminuito. 
- La povertà è in netto aumento. 
- La situazione sociale è peggiorata. 
- Le finanze pubbliche sono sempre più sotto pressione. 
- Gli aiuti esteri sono ancora bloccati.  
- Le infrastrutture sono deteriorate. 
- La capacità di far fronte agli shock interni è gravemente ridotta. 
- Finora solo la forza del settore agricolo ha contribuito a evitare una crisi alimentare. 
- I problemi di vecchia data di governance del Madagascar sono stati esacerbati. 
- La resistenza del settore privato è sempre più messa alla prova. 

In effetti oltre il 92 per cento della popolazione vive con meno di due dollari al giorno. A causa del forte calo delle opportunità di lavoro in seguito alla crisi, la povertà ha spinto le donne a prostituirsi sempre di più, una tendenza dimostrata dalle 29.000 lavoratrici sessuali registrate nella città di Toamasina nel 2012, contro le 17.000 del 1993. Un documentario di Journeyman Pictures affronta proprio queste tematiche.  

A complicare una situazione già tesa, il Paese è stato recentemente colpito dal ciclone Haruna che ne ha devastato gran parte dell'area meridionale. Alla catastrofe è seguita poi un'infestazione di locuste, che ha distrutto un'agricoltura già fragile. Elezioni trasparenti, credibili e tempestive sono viste da molti come il primo, fondamentale passo verso l'uscita dalla crisi, ma le presidenziali sembrano ancora lontane. Nel frattempo rimane la domanda: per quanto tempo ancora ancora il popolo malgascio riuscirà a sopportare in silenzio questi disagi?  
Fonte :La stampa.it TRADUZIONE DI ELENA INTRA
Articoli correlati

La Chiesa cattolica in Madagascar



Gli Animali  più strani e rari del Madagascar

Rassegna di saggi sportivi per i progetti in Madagascar

Rassegna di saggi a sostegno dei tanti progetti umanitari dell'associazione Alfeo Corassori nella Terra Rossa
Si incontrano in una maratona  di spettacoli al Palapanini di Modena per tendere la mano al diritto alla vita.
La Polisportiva Alfeo Corassori, fondata e da sempre ispirata ai principi di solidarietà umana, ha aperto le sue porte ai bambini di ogni età, dai giovani agli anziani, dai 3 ai 100 anni, promuovendo uno sport finalizzato alla socializzazione, al divertimento, allo stare bene insieme, uno sport aggregante e non di divisione, uno sport come diritto per tutti e non selettivo.
Da ormai oltre 10 anni la Polisportiva non si è fermata a Modena ma si è allungata oltre l’Equatore, con un grande abbraccio -vero e reale- alla meravigliosa gente del Madagascar, per portare la solidarietà concreta.
La Polisportiva è la culla dove è nata la Nostra Associazione: si è cominciato con un grande sogno -l’Ospedale Pediatrico di Fianarantsoa- ma in quasi 10 anni di attività tanti altri sogni si sono realizzati…le inaugurazioni di scuole, ambulatori, case e per ultimo anche un campo da calcio ed uno di basket hanno scandito nel tempo le nostre missioni. Ora però vogliamo impegnarci in una nuova avventura: la costruzione di un grande Ospedale al Nord. Per questo ci serve il contributo di tanti generosi: il ricavato delle manifestazioni sarà interamente devoluto al sostegno del progetto.
Nei due giorni di rassegna si esibiranno, tra i piccolissimi e gli adulti, quasi 1000 soci della Polisportiva, la stragrande maggioranza saranno giovani che, con la loro esibizione, cercheranno di regalare un sorriso ai loro coetanei malgasci. Istruttori, atleti piccoli e grandi si esibiranno intrattenendovi con balli, acrobazie e tante dimostrazione sportive.
Siete tutti invitati alla grande performance sportiva, ma soprattutto a questa grande festa della solidarietà.
Sabato sera, alle 21, poi, "I ragazzi delle Pieve di Scandiano" –un numeroso gruppo di 80 giovani- ci regalerà un affascinante musical dal titolo : "I 10 Comandamenti".
I malgasci muoiono soprattutto di fame, di freddo, di malattie e nel Mondo non se ne parla perché se ne vanno sorridendo, senza rivoltarsi, senza disturbare le coscienze straniere, ma noi non vogliamo chiudere gli occhi ed essere indifferenti: abbraccia insieme a noi la gente del Madagascar. Cerchiamo tutti  insieme  di regalare a tutti i bambini del Madagascar almeno la possibilità di una vita migliore.

Articoli correlati
                 tra il Fondo provinciale milanese e il Madagascar

-      Da Monclick una raccolta fondi di oltre 35.000 €

                  per Informatici Senza Frontiere




-      Da Monclick una raccolta fondi di oltre 35.000 €



Gli Animali  più strani e rari del Madagascar

Mappa globale degli animali unici, rari, in pericolo

Gli Animali  più strani e rari del Madagascar
E' stata pubblicata quella che la Zoological Society di Londra definisce la prima mappa delle specie animali, mammiferi e anfibi, piu' rare in pericolo. Creature come il lemure variegato (un lemure a macchie bianche e nere che vive nelle foreste primarie del Madagascar), la salamandra messicana e il pangolino del Borneo sono collocati sulle cartine geografiche con la definizione di "Edge", la sigla di Evolutionarily Distinct and Globally Endangered, che significa anche, in inglese, "in bilico". Il direttore del Dipartimento conservazione dell'istituzione britannica, Jonathan Baillie, ha spiegato: "Queste nuove mappe serviranno a far conoscere a chi pianifica grandi lavori pubblici le aree da evitare, da non sconvolgere, in quanto sede delle piu' notevoli e rare specie animali della Terra". Un lavoro che pero' desta anche qualche allarme, in quanto "Al momento solo il 5% delle aree in cui abbiamo identificato mammiferi Edge sono attualmente protette, e il 15% di quelle in cui vivono anfibi Edge, specie uniche anche per le loro livree, per come vivono, per come si comportano".
Fonte: Corriere.it

Articoli correlati


Le spiagge più belle del mondo

La Sicilia batte i Caraibi. L'Italia si aggiudica il primo posto

Vi siete mai chiesti quali sono le spiagge più belle del mondo? Anche se l’estate è ancora lontana gustatevi questa classifica del sito di recensioni di viaggi Tripadvisor e prendete qualche spunto per passare qualche giorno in assoluto relax.
LA TOP TEN MONDIALE – A salire sul gradino più alto del podio (su un totale di 276 località esaminate) non poteva che esserci un litorale nostrano, la bellissima Spiaggia dei Conigli, una vera perla della natura incastonata nella meravigliosa cornice dell’arcipelago delle isole Pelagie, sull’isola di Lampedusa. Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor per l’Italia ha commentato così la vittoria: “Avere la spiaggia migliore al mondo rappresenta un motivo di vanto per il settore turistico italiano che può essere davvero orgoglioso dell’apprezzamento mostrato dai viaggiatori di tutto il mondo nei confronti delle bellezze naturali del Bel Paese.”
Medaglia d’argento per la baia caraibica di Grace Bay, sull’isola di Providenciales (arcipelago di Turks and Caicos). Definirlo un paradiso terrestre sarebbe davvero riduttivo, il consiglio è quello di prenderla in considerazione per un’indimenticabile luna di miele. In terza posizione segue l’australiana Whitehaven Beach, 7 chilometri di sabbia bianca e brillante bagnata da un mare verde popolato da una fauna marina sorprendente.
DAL BRASILE ALLE BERMUDA – Samba e musica, per la quarta posizione rotta verso il Sud America con la Baia do Sancho in Brasile, il luogo perfetto per nuotare e fare snorkeling, mentre in quinta ci spostiamo a Porto Rico con l’incantevole Flamenco Beach (Playa Flamenco) a Culebra.
La sesta classificata è stata definita dai turisti come un meraviglioso monunento naturale capace di lasciare le persone senza fiato.
 La Playa de las Catedrales (Spagna), situata sul tratto del Mar Cantábrico del Golfo di Biscaglia, è un luogo che vale veramente la pena vedere almeno una volta nella vita.
Chiudono la top ten Lopes Mendes Beach, a  Ilha Grande (Brasile), Horseshoe Bay Beach nelle Bermuda, Eagle Beach ad Aruba e infine Rhossili Bay in Galles. (F.T.)

A questa classifica noi aggiungiamo le bellissime spiagge del Madagascar dove per chilometri siete unici ospiti sulle limpide acque dell’Oceano Indiano o sul Canale di Monzabico.

Top ten mondiale:
1. Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Italia
2.
Grace Bay, Providenciales, Turks and Caicos
3. Whitehaven Beach, Airlie Beach, Australia
4. Baia do Sancho, Fernando de Noronha, Brasile
5. Flamenco Beach (Playa Flamenco), Culebra, Porto Rico
6. Playa de las Catedrales, Ribadeo, Spagna
7. Lopes Mendes Beach, Ilha Grande, Brasile
8. Horseshoe Bay Beach, Southampton Parish, Bermuda
9. Eagle Beach, Aruba
10. Rhossili Bay, Swansea, Galles
Top ten europea:
1.
Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Italia
2.
Playa de las Catedrales, Ribadeo, Spagna
3. Rhossili Bay, Swansea, Galles
4. Playa de ses Illetes, Formentera, Spagna
5.
Woolacombe Beach, Woolacombe, Regno Unito
6. Spiaggia di Elafonissi, Elafonissi, Grecia
7. Spiaggia di Iztuzu, Dalyan, Turchia
8. Spiaggia La Pelosa, Stintino, Sardegna
9.
Porthminster Beach, St Ives, Inghilterra
10. St Pauls Bay, Lindos, Grecia
Top ten italiana:
1.
Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Agrigento
2. Spiaggia La Pelosa, Stintino, Sassari
3. Cala Mariolu, Orosei, Nuoro
4. Baia del Silenzio, Sestri Levante, Genova
5. Spiaggia di Tuerredda, Teulada, Cagliari
6. Spiaggia di San Vito lo Capo, San Vito lo Capo, Trapani
7. Spiaggia di Tropea, Tropea, Vibo Valentia
8. Cala Brandinchi, San Teodoro, Olbia-Tempio
9. Spiaggia del Fornillo, Positano, Salerno
10. Cala Goloritzè, Baunei, Ogliastra

Articoli correlati

Gli Animali  più strani e rari del Madagascar