venerdì 25 luglio 2014

Più bambù in Madagascar per salvare i lemuri

A portarlo avanti sono l'Uiza (Unione italiana giardini zoologici e acquari) e alcune strutture zoologiche appartenenti all'associazione.
Un progetto di riforestazione del bambù in Madagascar per tutelare l'ambiente e salvare le due specie di lemure endemiche. A portarlo avanti sono l'Uiza (Unione italiana giardini zoologici e acquari) e alcune strutture zoologiche appartenenti all'associazione.
Il progetto denominato Volohasy, che in malgascio significa bambù, promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino, interessa la foresta pluviale degli alberi dragone di Maromizaha, nella porzione centro-orientale del Madagascar e prevede la messa a dimora nelle aree degradate della foresta di piante di bambù (in Madagascar ne esistono 33 specie diverse di cui 32 endemiche).
In principio ne sarà piantato 1 ettaro per poi estendere l'esperienza ad altri 10 ettari. Obiettivo, affiancare all'azione di riforestazione un'opera di 'habitat restoration' per l'Apalemure grigio (Prolemur simus) e il Lemure dal naso grande (Hepalemur griseus), specie che vivono nelle aree di foresta limitrofa a Maromizaha e la cui alimentazione per il 95% legata al bambù.
Il Lemure dal naso grande (Prolemur simus), una specie che si pensava estinta, è stata riscoperta proprio in questa zona in numero di circa 250 individui. Per seguire gli animali saranno installate alcune camera-traps che opportunamente collocate tra i cespugli e munite di fotocellule monitoreranno l'area ed entreranno in azione al passaggio degli animali.
Maromizaha fa parte di un corridoio ecologico istituito nel 2005 per tutelare la ricchezza di fauna e flora che conta 433 specie vegetali, 13 specie di lemuri, 77 di uccelli, 60 di anfibi e 20 di rettili. Il 77% di queste specie endemico e non esiste in nessun'altra parte del mondo.
La foresta si riduce a causa della pratica del "tavy" (taglia e brucia) per far spazio a pascoli dall'estemporaneo rendimento cui si aggiunge il taglio illegale per la produzione di carbone e di materiale da costruzione, senza contare poi che, nel 2012, nell'area accanto a Maromizaha sono iniziati i lavori di estrazione mineraria che hanno ulteriormente determinato lo spostamento degli animali.


Il punto di forza del progetto Volohasy-bambù è rappresentato dal coinvolgimento della popolazione locale che conta cinque villaggi per un totale di 4.000 persone; una parte di queste già impegnata in cinque vivai e dedita alla riproduzione di piante a scopo alimentare; contemporaneamente saranno costruite serre per produrre bamb come materiale alternativo per l'edilizia e i manufatti.
Il progetto è condotto dal gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino e sostenuto economicamente sia dall'Uiza sia da alcune delle strutture appartenenti all'associazione (Zoom Torino, Parco Natura Viva, Parco Valcorba, Giardino Zoologico di Pistoia, Parco Zoo Punta Verde, Parco Zoo di Falconara e dal Parco delle Maitine).
Indicativamente oltre i 7.000,00 euro del contributo in atto serviranno circa altri 8.000.00 euro per rendere l'azione sostenibile in tre anni e aumena a bambù.

Articoli correlati


La sopravvivenza di questa straordinaria fauna è a rischio causa l’alterazione degli habitat

Il termine "camaleonte" viene comunemente
usato come sinonimo di mimetismo. 

i primi camaleonti apparsero in Africa e migrarono verso il Madagascar

Conoscete gli animali tipici del Madagascar?
In Madagascar infatti troverete una fauna
estremamente diversa da quella dell’Africa

un patrimonio mondiale da difendere

Il Santuario Della Natura
Questo paese, grazie soprattutto alla sua fantastica flora,
si è guadagnato l’appellativo di “Santuario Della Natura”.


Nessun commento:

Posta un commento