I Cricchimiddi per il Madagascar e la Mensa di
S. Antonio
La
compagnia porterà in scena, al teatro Annibale Di Francia, una riduzione in
dialetto siciliano di Miseria e nobiltà, la celebre commedia scritta da Eduardo
Scarpetta. Sarà possibile dare un aiuto a chi ne ha bisogno, per il tramite
della Onlus Progetto Madagascar e della Mensa di Sant’Antonio
E’
ormai un appuntamento quello che I Cricchimiddi rinnoveranno il 5, il 6 e il 7
aprile con il loro pubblico, a quasi 23 anni dalla fondazione della compagnia
che, nel tempo, si è rinnovata attorno al nucleo storico, costituito da
Antonietta Del Dotto, Enzo Ferraro, Carmelo Manuli e Dionigi Marani, con
l’infaticabile animatore Armando Di Stefano. Saranno insieme a loro Nancy
Barbaro, Fortunato Baviera, Filippo Contino, Carmelo La Monaca, Aldo Liparoti e
Rosaria Romano, via via aggiuntisi nel tempo ed esordiranno Ivana Cammà, Gianni
Curcio e il giovanissimo Giovanni Ionata, nonché Pina Morasca, ora anche
attrice oltre che elegante e geniale costumista.
La
compagnia porterà in scena, al teatro Annibale Di Francia, una riduzione in
dialetto siciliano di Miseria e nobiltà, la celebre commedia scritta da Eduardo
Scarpetta.
Si
sono così rinnovati negli anni I Cricchimiddi, restando però sempre ancorati al
forte spirito di gruppo (formato originariamente da dipendenti del Banco di
Sicilia e oggi di Unicredit), alle fondamenta del volontariato amatoriale e
alle finalità benefiche. Infatti, pure questa volta sarà possibile dare un
aiuto a chi ne ha bisogno, per il tramite della Onlus Progetto Madagascar e
della Mensa di Sant’Antonio.
Il
Progetto Madagascar, fondato nel 2003, promuove iniziative in campo scolastico
e sanitario a Marovoay, presso una missione di Carmelitani. Con le adozioni a
distanza vengono garantiti l’istruzione a centinaia di bambini e il sostegno
delle loro famiglie. Il Progetto ha anche avviato il microcredito tra gli
agricoltori più poveri e sta realizzando un reparto di maternità, dopo aver
fatto pozzi d’acqua, un dispensario medico e una scuola.
La
Mensa di Sant’Antonio è curata dai padri Rogazionisti che, con un centinaio di
volontari, portano avanti il progetto della “caldaia del povero” avviato da
Sant’Annibale Maria Di Francia nell’allora diseredato rione Avignone di
Messina. Ormai, ogni sera la Mensa appronta 150 pasti per bisognosi.
Fonte :
http://www.tempostretto.it/
13-14-15
MARZO
"Mprestimi
a to mugghieri". Bancari di Unicredit in scena per beneficenza
Unicredit
sostiene a Messina lo spettacolo "Mprestimi a to mugghieri", i cui
proventi andranno in beneficenza. Gli attori sono bancari in servizio o in
pensione. Appuntamento al Teatro Annibale Di Francia venerdì 13 marzo alle ore
21, sabato 14 marzo alle ore 17 e alle ore 21, domenica 15 marzo alle ore 18,30
Segui
@tempostretto
Si
rinnoverà nei giorni 13, 14 e 15 marzo l’ormai consueto appuntamento della compagnia
teatrale de I Cricchimiddi con il suo pubblico, a 25 anni dalla fondazione ad
opera di un gruppo di dipendenti del Banco di Sicilia (oggi UniCredit). Gli
spettacoli avranno luogo venerdì 13 marzo alle ore 21, sabato 14 marzo alle ore
17 e alle ore 21, domenica 15 marzo alle ore 18,30.
Sarà
questa volta portata in scena a Messina, presso il teatro Annibale di Francia,
con il sostegno di Unicredit e del Cral Unicredit messinese, la commedia
“Mprestimi a to’ mugghieri” dell’autore catanese Nino Mignemi, di cui il gruppo
ha già rappresentato con successo “A. A. A. cercasi”. Si tratterà di un
particolare allestimento in dialetto messinese, curato come sempre da Armando
Di Stefano, infaticabile animatore, nonché regista e protagonista.
Nel
repertorio della compagnia figurano inoltre pietre miliari del teatro siciliano
come “I civitoti in pretura”, “L’eredità dello zio canonico”, “San Giovanni
Decollato”, oltre che i classici “Miseria e Nobiltà” e “Il medico dei pazzi”
del grande Eduardo Scarpetta.
Il
nucleo storico della compagnia è costituito da Antonietta Del Dotto, Armando Di
Stefano, Enzo Ferraro, Carmelo Manuli e Dionigi Marani. Insieme a loro ormai da
anni Nancy Barbaro, Ivana Cammà, Filippo Contino, Gianni Curcio, Rosalia
Genovese, Carmelo La Monaca, Aldo Liparoti, Barbara Minutoli e Rosaria Romano.
I costumi sono opera di Pina Morasca. La compagnia è particolarmente
caratterizzata dal forte spirito di gruppo, dalle fondamenta del volontariato
amatoriale e dalle finalità benefiche. Infatti, come in passato, gli incassi
degli spettacoli saranno devoluti in beneficenza e quest’anno saranno destinati
alle associazioni “Progetto Madagascar” Onlus e “ABC Amici dei Bimbi in Corsia”
Onlus.
Nella
commedia di quest’anno sarà rappresentata la vicenda di Leonardo e Lucietta che
conducono una vita agiata grazie al sostentamento del facoltoso zio Francesco,
che vive all’estero e crede che, com’era nei suoi desideri, il nipote sia
sposato con Mariannina; questa, invece, è convolata a nozze con Pasqualino,
ricco proprietario terriero. Ma l’improvviso arrivo dello zio metterà in
subbuglio le due famiglie, creando equivoci e situazioni esilaranti.
Articoli
correlati
Caro vecchio rock ogni tanto riservi qualche bella
sorpresa.
Come quella di un vecchio rocker cremasco che torna sulle
scene e decide di rinunciare ai proventi del suo nuovo
lavoro
per fare della sana beneficenza
Hira Gasy significa
letteralmente "canto malgascio".
Tale forma artistica
popolare mescola teatro, canzone e danza
Oltre ai colori e i profumi, il Madagascar saprà sedurti anche
grazie ai suoni, alle note, i ritmi tradizionali e la danza.
viaggio tra il jazz
e la canzone per dare una speranza
ai bambini meno
fortunati del Madagascar
Per sentirsi Robinson Crusoe nell'arcipelago delle Mitsio,
tra pesci pagliaccio e coralli. E fuori, lemuri e baobab
Nessun commento:
Posta un commento