L’Ospedale dei due
centesi
Sei anni di intenso lavoro
Sono passati ormai sei anni da quando
l' Associazione "Amici di Ampasilava - Madagascar" gestisce l’
Ospedale « Vezo » in territorio malgascio.
Questa associazione è una O.N.L.U.S. indipendente
ed autonoma, che opera in attività di volontariato.
La sua principale attività è stata profusa, prima nella costruzione
dell’ospedale tra il 2006 e il 2008 e dal 2008 nel mantenimento dell’Ospedale “Vezo” di Andavadoaka, nella regione di Tulear, 180 km da Tulear e
a 50Km da Morombe.
"Vezo",
il nome dell’ospedale, trae origine
dall'etnia che vive in quella zona, una delle 18 etnie dell'isola, i vezo sono
in origine pescatori nomadi di ceppo indo-malese insediati nel sud ovest del
Madagascar sul canale di Mozambico.
L’ospedale, unico nel suo genere, è inserito nella sanità Malgascia ma a differenza di essa è
completamente gratuito. Copre un territorio di un raggio di circa 200 km², i villaggi di riferimento sono circa 180
con una popolazione complessiva di circa 200.000 abitanti.
Sin dall’inizio l’ospedale è sempre stato attivo, tutti i giorni
dell’anno e 24 h al giorno come pronto intervento.
Oltre
all’Ospedale, l’Associazione ha costruito, attorno ad esso, anche altre
strutture di supporto alla vita dello stesso. La più importante è sicuramente
la “Corte dei Gechi” che permette ai volontari di
alloggiare comodamente nelle vicinanze dell’ospedale
Gli elementi che hanno concesso all’associazione in questi anni di essere
cosi operosa sono diversi:
•
le donazioni : in denaro, in mezzi e
strumenti biomedicali, il 5 x mille, farmaci ….
•
le cene, le feste e gli incontri di
sovvenzione periodicamente organizzate dall'Associazione
•
i volontari provenienti da Bologna e da tutta
Italia; medici, infermieri, civili che attraverso una programmazione annuale e
semestrale, prestano la loro opera gratuitamente
L’attività
dell’associazione con i volontari in questi anni è stata molto intensa.
Mediamente sono promossi due incontri mensili con
le persone interessate al volontariato per spiegare come funziona e quali
attività si svolgono all’ospedale "Vezo".
•
l'associazione dal 2008-2014 ha avuto contatti
con almeno 1.500 persone (medici, chirurghi, ginecologi, psicologi, infermieri,
ostetriche e tanti civili)
•
Numero
volontari in missione più di 500 (alcuni
dei quali si sono già recati all’ ospedale "Vezo" di Andavadoaka in missione più volte)
In occasione
dell’anno europeo del volontariato, nel 2011, dopo quattro anni di attività,
l’ufficio di presidenza dell’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna
ha conferito un attestato di merito all’associazione « Amici di
Ampasilava » per l’insostituibile attività svolta al servizio della
società regionale.
Nonostante le difficoltà logistiche in loco e la distanza dall’Italia è
stato creato un ospedale d’avanguardia, fondamentalmente per due motivi:
-
l’inserimento di importanti tecnologie informatiche quali: una radiologia
digitale che, attraverso internet satellitare permette una lettura, in
contemporanea dall’Italia della lastre scattate in Madagascar, endoscopio,
elettrocardiografo, defibrillatore,una cartella clinico-assistenziale
elettronica che permette di registrare, in una apposita anagrafica, tutti gli
accessi e i ricoveri che avvengono in ospedale, una LAN di computer sia negli
ambulatori che nella casa dei volontari
-
l’alto profilo
professionale dei volontari che si recano in missione presso l’ospedale,
infatti, i giovani studenti o
neolaureati in medicina e in infermieristica sono affiancati da altrettanti
medici e infermieri esperti che in Italia svolgono ruoli importanti sia presso
strutture pubbliche che private.
I dati sull’attività dell’ospedale sono molto significativi
e dimostrano l’enorme mole di attività svolta, di seguito si riporta sintesi
delle principali attività svolte nel 2013 e nel 2014:
Dati:
2013
|
Prestazioni
|
2014
|
80.204
|
Visite ambulatoriali
|
104.368
|
768
|
Visite oculistiche
|
968
|
1.423
|
Visite e interventi
odontoiatrici
|
1.652
|
123
|
Protesi dentarie
|
192
|
5.444
|
Ecografie
|
6.912
|
19.876
|
Esami laboratorio
|
22.611
|
1.204
|
Interventi chirurgici
|
1.405
|
1.765
|
Radiografie
|
2.161
|
Come si evince dalla tabella dei dati di attività nel 2014 c’è stato un
notevole incremento, l’ospedale è sempre
più un punto di riferimento per la popolazione della regione di Tulear.
Oggi, le attività sanitarie svolte presso l’ospedale sono sempre più il
frutto di un’ attenta analisi dei bisogni individuati
direttamente dagli operatori e dalle richieste esplicite della
popolazione, unita ad una approfondita
ricerca svolta in Italia sulle disponibilità dei volontari, rispetto alle loro
specifiche professionalità. Il tutto si concretizza nella definizione di una
agenda di programmazione di intervento semestrale o annuale che definisce le
attività dell’ospedale, a cui la popolazione fa riferimento per usufruire delle
cure necessarie.
Inoltre in loco le
attività sanitarie sono supportate da tre interpreti locali che, conoscendo la
lingua malgascia, francese e l’italiano
facilitano la relazione tra infermieri medici volontari e la popolazione locale
assistita e le attività di supporto relative al funzionamento complessivo
dell’ospedale vengono effettuate da persone del luogo che si occupano della
manutenzione ordinaria e straordinaria:
muratori, carpentieri, fabbri, falegnami, giardinieri, inservienti che
svolgono attività di pulizia, sanificazione degli ambienti, lavanderia,
stireria ed infine cucina e dispensa.
Articoli
correlati
Nessun commento:
Posta un commento