venerdì 11 gennaio 2013

Parigi, asta di beneficenza a favore del Madagascar


Dal 19 al 30 gennaio 2013 a Parigi si terrà una mostra organizzata da Tsara Komba Lodge per raccogliere fondi a favore di "Villages and Peoples" Ong - Un evento speciale sponsorizzato dall’Unesco con l’aiuto del Ministero degli Esteri, l'Institut Français, Ambasciata di Francia e Madagascar.

L'esposizione si concluderà con la messa all'incanto, il 30 gennaio di 72 opere d'arte (72 artisti), realizzate con porte e persiane intagliate a mano da abitanti del "Zafimaniry", altipiani del Madagascar.
Tutti i proventi della vendita di queste opere andranno ad aiutare persone svantaggiate e popolazioni che vivono con meno di un dollaro al giorno. Gli abitanti del villaggio di Antoetra, avranno così accesso all'acqua, la salute, l'istruzione e ad un ambiente dignitoso che rispetti la loro cultura.
Settandue interpretazioni artistiche realizzate da grandi maestri del legno.
Ogni opera ha due facce, la prima quella della storia di questo Paese quasi una espressione di un'arte ancestrale e l'altra quella di una lettura attraverso l'arte contemporanea. La prova che l'arte è necessariamente un'attività condivisa.
Le persone del Zafimaniry (pronunciato zafmanir), vivono tra il paese senza alberi “Betsileo” e il paese “Tanala” dove invece vi sono rimaste ancora  alcune foreste, ma solo nella parte alta. Un paese con un clima di nebbie e che appollaiato sul bordo degli altopiani, che costituisce la spina dorsale dell'isola, nel sud-est del Madagascar.
Ma quando il sole illumina il loro villaggio, i meravigliosi rivestimenti in legno scolpito e l'architettura delle loro case si traducono in qualcosa di straordinariamente suggestivo, rivelando le capacità e i talenti artistici del Zafimaniry, che si tramandano di generazione in generazione nel loro sapere ancestrale, perché la foresta è l'ambiente che nutre loro e la loro cultura.
I segni incisi che troviamo sulle porte e persiane, sono rivolti ai quattro punti cardinali stanno per: i raggi del sole, il nido d'ape e l'alveare che costituiscono la comunità ideale. Vi è anche l'uccello che vede sempre da lontano, il serpente, il saggio maestro dei sentieri della foresta, e il ragno. Il tutto disposto in combinazioni esoteriche, segni che riflettono le credenze popolari dei malgasci e le loro relazioni con il mondo invisibile.
Le competenze degli scultori Zafimaniry sono state registrate dal 2008 dall'UNESCO nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale dell'Umanità.
I programmi previsti per l'aiuto di questa gente sono stati elaborati in consultazione con la popolazione locale, che sono necessariamente coinvolti operativamente. Particolare attenzione è rivolta alla tutela dell'ambiente e la creazione di una economia locale, i due pilastri indispensabili di uno sviluppo sostenibile senza conflitti di sviluppo che è così importante per un futuro stabile.
"Artist Angels" per il Madagascar
Mostra aperta dal 19-30 Gennaio 2013, Lunedi - Sabato, 09:00-06:00
Asta Mercoledì 30 gennaio 2013, 20:00

Nessun commento:

Posta un commento