Dormire allunga la vita. Almeno per i lemuri. Lo rivela una ricerca
condotta dalla Duke University, che spiega come il segreto della longevita’ di
alcuni di questi animali stia nella loro capacita’ di mettere il loro corpo in
una sorta di modalita’ ‘standby’ durante il letargo.
Secondo i
ricercatori i lemuri che vanno in letargo, non solo vivono di più, ma godono
anche di una salute migliore
Dormire allunga la vita. Almeno per i lemuri.
Lo rivela una ricerca condotta dalla Duke University, che spiega come il
segreto della longevita’ di alcuni di questi animali stia nella loro capacita’
di mettere il loro corpo in una sorta di modalita’ ‘standby’ durante il letargo.
Poiche’ i lemuri, classificati come primati, sono piu’ vicini all’uomo che ai
topi, questa ricerca potrebbe aiutare gli scienziati a identificare geni
anti-invecchiamento anche negli umani. Lo studio ha dimostrato che la durata
della vita del chirogaleo dalla coda grossa (un lemure di piccola taglia) e
anche il loro invecchiamento dipende dalla quantita’ di tempo passata in uno
stato di torpore: gli esemplari che vanno in letargo vivono fino a 10 anni di
piu’ delle altre specie di dimensioni simili che non lo fanno. Gli studiosi
hanno esaminato piu’ di 50 anni di cartelle cliniche raccolte su centinaia di
lemuri di quattro specie del Duke Lemur Center per ricavare indizi sulla loro
longevita’ eccezionale. L’attenzione e’ stata focalizzata sul chirogaleo, una
specie di che in natura passa in letargo profondo fino a sei mesi all’anno;
durante questo sonno diminuiscono da 200 a 8 i battiti della frequenza
cardiaca, rallentano la respirazione e interrompono la regolazione della
temperatura interna, si riscaldano e si raffreddano con l’aria esterna.
Caratteristiche che metterebbero in pericolo di vita la maggior parte dei
primati, ma non i lemuri perche’ sono un modo per risparmiare energia durante
periodi dell’anno in cui cibo e acqua scarseggiano. Secondo i ricercatori,
inoltre, i lemuri che vanno in letargo, non solo vivono di piu’, ma godono
anche di una salute migliore: si riproducono per piu’ anni rispetto agli altri
e manifestano piu’ tardi i disturbi agli occhi, frequenti in tutte le specie.
Secondo i ricercatori, il torpore potrebbe aumentare la longevita’ proteggendo
le cellule dai danni ossidativi provocati da respirazione e metabolismo. Lo
studio sara’ pubblicato sulla rivista Journal of Zoology.
Fonte : http://www.meteoweb.eu/
Articoli
correlati
Il web salverà i lemuri del Madagascar?
Un anno fa i
primatologi della Bristol Zoological Society, di Conservation
International
e del Primate Specialist Group della Species Survival Commission
dell’International Union for Conservation of Nature (Ssc-Iucn) avevano
annunciato un piano di azione triennale per la protezione dei lemuri del
Madagascar – il Lemur Action Plan –
La scoperta nei lemuri L'odore
emesso dalle femmine di lemure in gravidanza
cambia a seconda del sesso del
nascituroSarà
maschio o femmina? Per scoprirlo, ai lemuri basta annusare il profumo emanato
dalla futura mamma. Lo hanno scoperto i ricercatori della Duke University a
Durham, nel North Carolina, in collaborazione con i colleghi dell'Università
della California a
Berkeley
Conoscete gli animali tipici del Madagascar?
In Madagascar infatti troverete una fauna
estremamente diversa da quella dell’Africa
Un progetto di riforestazione
del bambù in Madagascar per tutelare
l'ambiente e salvare le due
specie di lemure endemiche