Una volta tanto parliamo anche di questo blog
« Il
mio Madagascar » è un blog gestito da Google dove vengono inseriti una
cernita di articoli di amici e/o
riportati dalla stampa che riguardano il Madagascar e l’Italia.
Fino
ad ora abbiamo inserito circa 700 articoli e effettuiamo una continua cernita
dei migliori segnalandoli man mano come articoli
correati quando pubblichiamo un articolo sullo stesso argomento.
Agli
amici italiani, siano essi residenti in Madagascar o in Italia, vengono inviati
periodicamente i titoli dei post inseriti e, sebbene non fanno parte della
nostra mail liste , vantiamo degli assidui
lettori Americani, Tedeschi, Russi, Francesi, Ucraini, Svizzeri o Inglesi ecc...
Con il traduttore inserito in ogni
pagina del blog è facile anche per loro potere leggere i post nella loro
lingua.
Siamo
a conoscenza della provenienza e del numero dei nostri lettori e di tante altre
notizie, in quanto Google tiene aggiornata una statistica, visibile solo dagli
amministratori del blog, dove vengono riportati minuziosamente i lettori del
giorno, della settimana o del mese, con
la loro provenienza, il post da loro letto e il mezzo e il programma da loro
usato per il collegamento.
Dalla
lettura di questa statistica possiamo stabilire, senza ombra di dubbio, se un
articolo pubblicato sul blog è più o meno letto e apprezzato.
Ci
è facile quindi affermare che le
preferenze dei nostri lettori sono per le interviste che negli anni ci hanno
rilasciato i residenti italiani in Madagascar, le interviste dei malgasci
residenti in Italia ed anche le interviste degli italiani che hanno lavorato
anche temporaneamente in Madagascar e che hanno potuto descrivere questo
particolare popolo in maniera precisa e scrupolosa.
Siamo
stati spinti a informarvi su questa statistica in quanto abbiamo notato che
l’articolo più letto in assoluto continua ad essere « Alessandra », una bella intervista
rilasciata nel 2012, da una ragazza anconetana,
che avendo visitato il Madagascar con la Costa Crociere, vi è rimasta e
ha collaborato per più di tre anni con l’agenzia Kokoa di Nosy Be, ha
continuato con “Ora Resort” con base al “Loharano” Hotel, per terminare a Diego
Suarez per lo start up della nuova gestione della “Note Bleue”.
L’intervista
di Alessandra Gnesutta è seguita a ruota da « L’ospedale dei due
centesi in Madagascar » un articolo pubblicato a gennaio 2014, che descrive la
nascita dell’Ospedale « Vezo »
per opera di due volontari che da anni dedicano il loro tempo libero ad
aiutare il popolo malgascio : il
dottore Alessandro Passotto e sua moglie Rosanna Tassinari.
Rivestono
anche un certo interesse gli articoli dedicati all’assistenza UIM e quello che propone investimenti in
Madagascar.
Il
nostro blog è utilizzato anche come guida da molti turisti, che avendo in
programma la vacanza in Madagascar,
cercano di scoprire quali sono i principali siti da visitare.
Grazie
alla lettura di questa statistica, al numero dei lettori che oggi ha superato
le 55.000 unità, e agli apprezzamenti
che riceviamo giornalmente, siamo incoraggiati a continuare il nostro lavoro di
ricerca e di assemblaggio degli articoli che pubblichiamo certi del vostro
gradimento. AS
Italia
|
30472
|
Madagascar
|
8101
|
Stati Uniti
|
5108
|
Germania
|
3390
|
Federazione Russa
|
1147
|
Francia
|
990
|
Ucraina
|
556
|
Svizzera
|
436
|
Regno Unito
|
227
|
Polonia
|
207
|
Articoli
correlati
Faccia a faccia
Ha lavorato nel turismo a Nosy Be
Nessun commento:
Posta un commento