sabato 17 gennaio 2015

Messaggi di speranza dalla missione di Marovoay

Dopo i recenti casi di peste (1) ad Antananarivo, aumenta la tensione in Madagascar, già allarmato dal diffondersi dell’ebola nel continente africano. Ma l’isola rossa non è solo miseria per molti e turismo di lusso per ricchi occidentali. La testimonianza di una volontaria presso la Missione Carmelitana di Marovoay punta i riflettori su una realtà in cui religiosi e laici sperimentano ogni giorno la forza del Vangelo.

Alle 4 del mattino il salmodiare del Muezzin sveglia la Città di Marovoay, a nord-ovest dell’Isola Rossa, immersa nel buio assoluto delle notti tropicali. Subito dopo cantano i galli, agili sulle lunghe zampe da corridori, seguiti da oche, anatre e innumerevoli specie di galline. Qui la vita brulica presto. 
Zebù al giogo
Banco con banane fritte e legumi

Un'immagine di Marovoay all'alba (foto di Claudia Tognetti)

Gli uomini mettono il giogo agli zebù – così chiamano i loro bovini, deformi sul dorso rispetto ai nostri e con lunghe corna ricurve – e si avviano coi pesanti carri verso i campi di riso, principale fonte di nutrimento a certe latitudini. 

Le donne li seguono, lavorando nelle risaie con le gambe immerse nell’acqua, in qualunque condizione climatica. Le più anziane e quelle ancora troppo giovani per lavorare restano a casa a preparare il cibo e ad accudire i tanti bambini che Dio manda loro.



Oppure vendono le loro merci nelle strade polverose del centro, perlopiù pesci, frittelle e altri cibi cotti sul momento, ma anche bestiame, attrezzi da lavoro, chincaglierie, vestiti. 
Ma non mancano gli incarichi pubblici a Marovoay, perché – come tutte le città del mondo – anche questo comune di 64.000 anime conta su un’amministrazione locale, un ospedale, una banca, un distretto ministeriale, la posta, il provveditorato agli studi, una biblioteca, il carcere.

CONDIZIONI DI VITA
In Madagascar il 70% della popolazione vive sotto la soglia della povertà e Marovoay, a 100 km da Mahajanga, capoluogo della regione di Boeny, e a un giorno di viaggio dalla capitale Antananarivo, detta Tana, lo testimonia senza falsi pudori. È sufficiente farsi un giro fra le “botteghe” del centro, e tanto più al porto, per vedere stuoli di bimbi bellissimi e cenciosi sulla soglia di capanne di fango e paglia, coi piedi nudi nella polvere delle strade, giocare coi rifiuti, leccati dai tanti cani scheletrici in cerca di cibo. Ma qui parlare di strade ha poco senso, visto che non esiste asfalto.

Un potente locale ha impedito l’asfaltamento dei principali corsi per paura che le migliori condizioni di viabilità minacciassero il successo dei propri commerci nella sua città d’origine. Questo significa letteralmente vivere nella polvere che si solleva, respira e irrita gli occhi a ogni passaggio di uomini, bestie, carri, auto. Per non dire delle condizioni già pessime di queste strade che nella stagione delle piogge (in media da gennaio a marzo) diventano totalmente impraticabili. Così distanze di pochi chilometri si trasformano in sfide al limite dell’incubo, specie se si decide di percorrerle sui locali “taxi-brusse”, miracoli di sopravvivenza contro le più elementari norme di sicurezza. 



“A Marovoay la maggior parte degli abitanti non possiede servizi igienici. L’acqua si raccoglie dai pozzi e non ce n’è a sufficienza per irrigare i campi di riso – spiega Christian Fanomezantsoa Ramahaly, Comandante della Gendarmerie di Marovoay –. Ma durante la stagione delle piogge le strade si allagano pericolosamente, perché non esistono sistemi di canalizzazione. Rifiuti umani ed escrementi animali si mescolano alle acque, provocando la diffusione di epidemie e altri gravi disagi. Lo stato non è in grado di aiutarci e abbiamo bisogno di fondi per dotarci di wc pubblici e provvedere al trasporto e all’incenerimento dei rifiuti”. Ma neppure il clima aiuta. Mentre in Europa ci avviciniamo al solstizio d’inverno, in questa parte dell’anno e del Madagascar (il clima varia molto secondo le zone dell’isola) le temperature si aggirano intorno ai 38° di giorno e 26° di notte, rinfrescate da leggeri piovaschi. Manca poco all’inizio delle grandi piogge, attese dopo Natale, e già l’umidità è intollerabile.

LA MISSIONE DI MAROVOAY
In questo luogo, baciato da una natura generosa e da tramonti d’incanto, è attiva dal 2002 la Missione dei Padri Carmelitani Scalzi di Marovoay, diretta dall’italiano padre Bruno Dall’Acqua, pure economo della Diocesi di Mahajanga. In Missione, oltre a lui, vivono e lavorano in armonia alcuni religiosi malagasy (ma tutti conoscono benissimo la nostra lingua). 



Seminaristi di passaggio, provenienti dai diversi centri religiosi del Paese, si alternano alla loro mensa, così come numerosi volontari, quasi sempre italiani, concentrati nel periodo da giugno a settembre.

Tutti collaborano in varia misura alle tante attività gestite dalla Missione lungo i due assi principali della Salute e dell’Educazione.

IL DISPENSARIO
Il fiore all’occhiello nel programma sanitario della Missione è senza dubbio il Dispensario “Nino Baglieri” di Marovoay, detto “Dadatoa Nino”. Costruito dal laico missionario Maurizio Crespi nel popoloso quartiere di Ambovomavo e dotato di attrezzature mediche all’avanguardia spedite dall’Italia, il Dispensario è una realtà straordinaria rispetto allo scenario nazionale. Qui infatti le prestazioni hanno costi simbolici, se si pensa che in Madagascar la sanità è privata e farsi curare costa, ragion per cui la maggior parte dei malati rinuncia a un adeguato trattamento sanitario con conseguenze immaginabili. 




Al Dispensario Dadatoa Nino invece i pazienti vengono da lontano e fanno la fila tutti i giorni per farsi medicare (molto frequenti le ustioni a causa di diffusi attacchi epilettici) e ricevere trattamenti contro malattie endemiche come la bilarziosi, la malaria, la febbre tifoide. Se non possono pagare neppure i pochi ariary richiesti, è molto probabile che questi saranno loro condonati. Ma in genere si evita la gratuità per educare i pazienti al valore delle prestazioni ricevute.

IL REPARTO MATERNITÀ
Annesso al Dispensario, è attivo il reparto maternità “Geppo Di Martino”. Qui, da circa due anni lavora Claudia Tognetti, giovane e brava ostetrica italiana che ha rinunciato a un posto sicuro all’Ospedale di Legnano per dedicarsi alla realtà locale. La maggior parte della popolazione è restia a farsi curare dai vasa (così apostrofano i bianchi in tono poco elogiativo) e conquistare la loro fiducia non è stato facile, ma Claudia è ottimista. “Rispetto all’inizio” – ci racconta – “è nettamente aumentato il numero delle donne gravide che hanno deciso di partorire da noi e anche il progetto Malnutrizione inizia a dare i suoi frutti”. Dopo il parto sono infatti sempre di più le mamme che il sabato mattina, e spesso in altri giorni della settimana, portano al Dispensario i propri piccoli, troppo spesso malnutriti. Qui i bambini sono tenuti sotto osservazione e ricevono latte in polvere e altri alimenti, fra cui la Spirulina, un’alga benefica e multifunzionale coltivata dai Padri Missionari, poco nota in Europa, ma molto diffusa in Madagascar e in altri paesi in via di sviluppo per le tante virtù terapeutiche e alimentari.

Per avere un’idea di cosa significhi “malnutrizione” basti pensare che fra i bimbi curati da Claudia non sono pochi quelli che, a oltre un anno di età, pesano ancora soltanto 3.5 kg circa, ovvero il peso medio di un neonato occidentale, e che ancora troppi di loro soffrono di ascite, il doloroso malessere da ventre gonfio. Per non parlare dei casi di “parto difficile”, come li chiama la volontaria vicentina nelle sue testimonianze dal Madagascar agli amici italiani. Casi in cui è costretta ad assumersi rischi impensabili in Occidente per preservare la vita di una puerpera, prima ancora di quella del suo bambino. Come quando da sola, a fine ottobre, ha dovuto far partorire Rasoa, già madre di otto maschi, con gravidanza gemellare di altri due. Caso a rischio che in Italia sarebbe stato risolto con un cesareo d’emergenza da un’équipe di medici e infermiere e che invece i parenti della donna, per l’elevato costo dell’operazione, hanno preferito sostituire con riti propiziatori, detti “fomba malagasy”. Dopo ore di travaglio, sudore e sangue Rasoa ha partorito uno dei gemelli che oggi sta bene. L’altro, nato con una malformazione cranica congenita, è deceduto dopo pochi istanti.

“La semplice consultazione prenatale di una donna incinta può rivelarsi complicatissima – racconta ancora Claudia –. Molte delle donne che arrivano al Dispensario sono analfabete, di rado ricordano la propria età, non sanno come aprire una porta con la maniglia, perché non ne hanno mai usata una. Quando chiedi loro di salire sulla bilancia per pesarsi, ti guardano atterrite, perché non sanno cosa sia e spesso ci si siedono sopra. Alla domanda: “di quanti mesi è la tua pancia?”, iniziano a dirti che l’ultimo ciclo lo hanno avuto quando stavano raccogliendo il riso l’ultima volta, che faceva caldo, che stava maturando qualche frutto particolare, tutto questo quasi sempre in dialetto Sakalava” (parlato nel Nord-Ovest del Madagascar).

Certamente è necessario un enorme spirito di adattamento, come quando, a inizio ottobre, per più di una settimana è saltata la corrente a causa di un guasto della Jirama (corrispondente al nostro Enel) e al Dispensario non funzionava più la pompa idrica, per cui andare a prendere l’acqua al pozzo è stata per giorni l’unica soluzione praticabile fra un parto e l’altro.

PROGETTO “PIEDI TORTI”
Un altro importante programma sanitario promosso dalla Missione di Marovoay è la cura dei cosiddetti “piedi torti”, malformazioni genetiche che in Madagascar colpiscono in media un bambino su trenta. Benché ogni realtà sia unica e difficilmente standardizzabile, in molti casi è possibile, già durante la gravidanza, venire a conoscenza della patologia da piede torto, eseguendo normali ecografie di controllo. Verificata inoltre, nelle donne gravide, l’influenza di carenze alimentari, infezioni e/o altre patologie, responsabili dei disordini da piede torto nell’organogenesi del feto, si è in grado di intervenire sulla prevenzione e la cura di questi disagi per evitare la comparsa del disordine.

Dal 2012 i Padri Carmelitani collaborano con il chirurgo italiano Francesco Cimino, presidente dell’Associazione Onlus Alfeo Corassori “La Vita per te”, che da oltre dieci anni viene ogni sei mesi in Madagascar per eseguire questo tipo di operazioni, affiancato da un’équipe di medici di Antananarivo. Sono così già 30 i bambini e i giovani di Marovoay fra i 5 e i 29 anni che nell’ultimo biennio sono stati completamente guariti. Come la piccola Eliza, fra i 14 fortunati bambini operati dal dottor Cimino nella prima metà del 2014 a Fianarantsoa, nel Sud del Madagascar, e successivamente sottoposti a un periodo di fisioterapia da sei mesi a un anno, secondo i casi, presso il centro di Mahasoa.

L’ISTRUZIONE
Se temi come salute e alimentazione toccano drammaticamente da vicino la popolazione di Marovoay e delle realtà limitrofe, il “Liceo Cattolico Edith Stein Marovoay” e altri istituti scolastici, fondati dai Padri Carmelitani negli ultimi sette anni, rappresentano una grande opportunità per i giovani in ambito educativo. Ad esempio sono 101 gli studenti che il 18 agosto 2014 hanno sostenuto il baccalauréat, corrispondente alla nostra Maturità, presso il Liceo Cattolico dedicato alla filosofa e carmelitana ebrea tedesca Edith Stein (Breslavia, 1891 – Auschwitz, 1942). Ogni anno, superati gli esami, una parte di loro si iscrive alla vicina Università di Mahajanga nella speranza di un futuro migliore di quello dei propri genitori. Ma la maggior parte si dedica alla ricerca di un lavoro, obiettivo non semplice causa l’alto tasso di disoccupazione nel paese. Inutile dire che in tutto il Madagascar sono davvero rari i giovani che riescono a trasferirsi in Europa per proseguire gli studi. I salari medi mensili sono infatti ben al di sotto dei 200.000 ariary (circa 60 euro) e con queste cifre bisognerebbe lavorare oltre un anno solo per pagare un volo d’andata Antananarivo - Parigi.

Durante le vacanze scolastiche il Liceo Cattolico Edith Stein è anche sede di corsi di italiano, tenuti dai volontari ospiti in missione. Neppure in Italia è facile trovare dizionari italiano-malagasy, eppure colpisce l’entusiasmo con cui studenti malgasci di tutte le età affrontano faticose lezioni in francese o inglese, non certo nella loro lingua, pur di apprendere i rudimenti della nostra, un riflesso dell’ottima influenza che i Carmelitani esercitano sulla popolazione di Marovoay.
Terminate le vacanze e partiti quasi tutti i volontari, a ottobre riprende la scuola per bambini e ragazzi. Quest’anno a 350 di loro, inseriti nelle liste di adozione a distanza, i Padri Missionari hanno potuto garantire la copertura della retta e l’acquisto del materiale scolastico, oltre ai pasti in mensa per tutto l’anno, grazie ai fondi provenienti dalle adozioni internazionali. “Ma sono ancora tanti i bambini non in lista” – ci ricorda Padre Bruno – “il che significa restare a casa da scuola e non avere un pranzo su cui contare, un enorme problema per i genitori.” E quando non c’è più una famiglia a preoccuparsi di un figlio e i parenti non sono in grado di mantenerlo, si aprono le porte dell’Orfanotrofio di Marovoay, altro centro socio-educativo della Missione che al momento accoglie circa 20 bambini e adolescenti fra i 3 e i 15 anni.

L’OSPEDALE JEAN PAUL II
Fra tutti i progetti coordinati dalla Missione di Marovoay, che fa capo alla Diocesi di Mahajanga, il più ambizioso resta senza dubbio la costruzione del Polo Sanitario e Ospedaliero “Jean Paul II” di Mahajanga. Iniziato a gennaio 2014 e oggi a un terzo dei lavori previsti, l’Ospedale si prospetta come un efficientissimo centro polivalente da 110 posti letto con alloggi per il personale tecnico e i parenti; una scuola di specializzazione per il personale paramedico; un cybercafé, servizi igienici pubblici, un inceneritore e tanto altro. La costruzione del Polo, ideato dallo Studio Leoni e Associati di Modena dell’Associazione ONLUS Alfeo Corassori “La Vita per te”, presieduta dal dottor Cimino, in collaborazione con un gruppo di medici locali, ha goduto finora di alcuni aiuti, in particolare dalla Famiglia Conte Costantino di Treviso; dall’Associazione ONLUS “Progetto Missione Madagascar” di Ragusa; da concittadini di Padre Bruno Dall’Acqua, promotori di iniziative benefiche di raccolta fondi o coordinatori progetto.

È il caso di Aldo Tonetto di Oderzo (TV) che per mesi si è occupato del carico di sei container e della loro laboriosa spedizione dall’Italia, conclusasi finalmente a inizio novembre con l’approdo al porto di Mahajanga e lo sdoganamento di piastrelle, materiale idraulico, persino un gruppo elettrogeno e altri prodotti, destinati agli impianti di coltivazione della Spirulina e alla costruzione dell’Ospedale Jean Paul II. Nonostante la generosità e gli sforzi di molti, sono ancora onerosi i capitali necessari per concludere i lavori all’Ospedale. “Non sappiamo quanto durerà il cantiere” – confida Padre Bruno – “ma ci affidiamo alla Provvidenza e non saremo delusi”. 

Del resto come non credergli, vedendo i molti risultati che in pochi anni ha potuto realizzare con l’aiuto di amici da tutto il mondo e di non poche organizzazioni internazionali? La fede è tutto per chi ha scelto di dedicarsi al prossimo nel nome di Cristo. Ma c’è un ingrediente in più. È il cuore dei malgasci, questo popolo solare, gentile, che non perde occasione per sorridere e far festa al ritmo di canti e danze meravigliose. Un popolo che lavora sotto il sole infuocato e sopporta disagi e malattie senza lamentarsi e che all’incrollabile fiducia in Dio, qualunque sia la religione di origine, unisce un ottimismo e una dignità senza pari, per noi una vera scuola di vita. Recuperate le latitudini di appartenenza e i ritmi frenetici da Nord del mondo, la routine prende il sopravvento. Ma il pensiero è ormai contaminato, perché una domanda lo tormenta insistentemente: “Chi sono i veri poveri, loro o noi?”. Noi che abbiamo tanto, vien da aggiungere. Domanda provocatoria, se non importuna, perché cercare risposte significherebbe scardinare troppe certezze. Oppure no, è tutto da vedere
Come si muore di peste in Madagascar

In questi giorni amici e parenti mi hanno interpellato per sapere sulla peste in Madagascar. Ho dato loro delle risposte sommarie senza approfondire l'argomento, infatti non si tratta di una epidemia che si diffonde come l'ebola, ma è una epidemia circoscritta a determinati ceti sociali e a determinate zone della città e la peste è curabile con gli antibiotici.
La peste in Madagascar possiamo dire che è endemica, in quanto anche negli anni passati, in questa, che è la stagione calda,ci sono stati alcuni casi di decesso, ma le autorità sanitarie non le hanno mai segnalato. Quest'anno la stampa ha diffuso la notizia in quanto l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fatto un comunicato.
I giornali italiani facendo eco a questo comunicato dell'OMS, hanno informato a profusione senza dare le dovute spiegazioni del perchè di queste morti per la peste.
Antananarivo è una metropoli con circa 2,5 milioni di abitanti, molti vivono nelle bidon ville in mezzo a liquami e sporcizie varie. La maggior parte sono arrivati dalla campagna per cercare fortuna e lavoro nella grande capitale, fortuna che non hanno trovato; molte donne incrementano la prostituzione mentre gli uomini si danno a lavori occasionali o alla mala vita con furtarelli per potere sopravvivere.
Tutta questa gente non usufruisce di alcuna assistenza sanitaria (qui la sanità è tutta a pagamento) e quando contrae qualche malattia non puo' comprarsi le medicine o recarsi presso un ospedale per mancanza di soldi.
Per farsi ricoverare in un ospedale è necessario all'ingresso versare una somma a garanzia (circa 200/300 euro), somma che la povera gente non dispone. Poi all'interno dell'ospedale esiste una farmacia dove l'ammalato puo' comprare le medicine che il medico prescrive.
Se ci rechiamo in un qualsiasi ospedale a chiedere quanti decessi per peste ci sono stati negli ultimi tempi, sappiamo già la risposta:ZERO.
Quindi l'epidemia di peste non curata per la povertà della gente, causa il decesso. Segnaliamo che da parecchi anni nella capitale non è stata fatta una derattizzazione e che i principali diffusori della peste sono proprio i ratti. In questo periodo di caldo molta gente dorme anche all'aperto e quindi è facile preda del contaggio.
AS

Articoli correlati
Ad Ampefy l’Ospeale Saint Paul comincia a funzionare

Un medico italiano si prende cura degli uomini-risciò ad Antsirabe in Madagascar

Eravamo in 12 Volontari alcuni alla prima esperienza,
altri con tante altre volte alle spalle.

Vi riportiamo l’ultima lettera di padre Marino, direttore del lebbrosario

Volti di Ambanja, storie di coraggio quotidiano

Ospedale Saint Damien ad Ambanja in Madagascar e
diretto da padre Stefano Scaringella

Lo hanno costruito i coniugi Alessandro Pasotto

e Rosanna Tassinari per aiutare la popolazione locale

 

Amici di Ampasilava Madagascar Ospedale Italiano di Andavadoaka

Al Progetto Ospedale hanno aderito medici e paramedici da tutta Italia, pronti a dare la loro  disponibilità e a partecipare a questa impresa come volontari, lavorando gratuitamente.

 

Protagonista dell'iniziativa è Cinzia Catalfamo Akbaraly, una milanese, bocconiana, dalla vita assai singolare. 

Abbiamo lavorato molto:
in tre settimane abbiamo trattato un centinaio di persone


«Il lavoro non c'è? Allora bisogna inventarlo»

Chi se ne frega della crisi. Se il lavoro non c'è, lo si inventa. Detto fatto, un imprenditore di Cossato abbandona l’attività e si dedica alla popolazione del Madagascar, lasciandosi ispirare dalla passione. Oggi si occupa di commercio sostenibile a favore dell’economia biellese e di quella malgascia.
Autore di questa coraggiosa decisione è Alberto Mandruzzato. "L'idea di avviare una nuova esperienza lavorativa nasce da una personale propensione, quella per i viaggi, e dall’insaziabile desiderio di conoscere, di scoprire culture e modi di vivere diversi dal nostro - spiega -. La curiosità mi ha stimolato positivamente. Oggi posso coniugare sfera professionale e passioni. L’obiettivo che mi sono preposto è di creare un’economia redditizia nel paese di origine dei prodotti, nello specifico in Madagascar, distribuendoli in tutto il mondo. Colto dall’entusiasmo ho riscoperto anche un amore che con il tempo si era sopito: il mondo dei minerali".
E’ così che Alberto inizia a dialogare in modo più attento con la popolazione malgascia, scoprendo i dettagli del lavoro artigianale. E’ quel toccare con mano le materie prime, il viverle, in un mondo in cui ormai tutto si realizza meccanicamente, che fa scattare in lui la scintilla. "L'esplorazione ben presto si è trasformata in un nuovo stile di vita. Dopo venticinque anni di lavoro nel Biellese, nel 2010 decido di rimettermi in gioco, fondando MadaManga, con sede a Cossato in via Pietro Maffei 375, che commercia solo prodotti originali".
Inizialmente Alberto lavora soltanto tramite internet, poi si rende conto dell’importanza di poter raccontare la storia del prodotto, di toccarlo. Dal desiderio di diffondere cultura, non solo di fare business, scaturisce la seconda idea. "Decido di unire il design malgascio all’abilità produttiva italiana. E’ così che nasce anche una linea d’arredo unica nel suo genere. Il Madagascar offre esperienze uniche - conclude Alberto Mandruzzato -. Se non lo si conosce invito a farlo, anche tramite noi, perché ne vale la pena. E’ una terra lontana dal Biellese, non solo geograficamente, ma ricca di colori, di storia e di tradizioni. Non è paragonabile a nessun altro paese al mondo".
Anna Arietti

Articoli correlati
Di Michele Martinelli
Un viaggio in Madagascar, questa isola che si trova non molto lontano
dalla costa africana

Riciclare tutto ciò che di metallo si trova in giro.
“Nulla si perde, nulla si crea, tutto si trasforma"

il viaggio intorno al globo di Manuel Herrera

Si tratta del gioco nazionale del paese, praticato sin dal XVI

secolo e derivato dall’antico gioco dell’Alquerque

In Madagascar tornano a coltivare il ricino

Ad Ambory, villaggio nella regione di Androy, nell'estremo Sud del Madagascar, colpita dalla siccità, cominciano a vedersi i frutti della coltivazione del ricino. Il suo rilancio è la strada per assicurare un reddito alla popolazione locale e sconfiggere la loro fame. Cinque telefoni cellulari e quattro biciclette sono comparsi in paese.

L'insicurezza alimentare colpisce 8 milioni di malgasci (il 36% della popolazione): sono 600 mila nella regione di Androy, la più colpita, all'incirca l'83% della popolazione locale.
Nel 2013, una ventina di contadini del villaggio hanno deciso di rilanciare, con il supporto di Giz, un'agenzia tedesca di cooperazione internazionale, la coltivazione di questa pianta dalla quale viene estratto l'olio utilizzato in farmacia, cosmetica e industria.
Da 70 anni circa, Androy ha costruito la sua fama sulla pianta di ricino.
Il Madagascar ne è stato uno dei più grandi esportatori durante il periodo coloniale», ha detto Claudia Maier, responsabile del progetto Giz che sta cercando di sviluppare attività capaci di generare reddito per lottare contro la fame. E questa pianta offre il vantaggio di una fonte di reddito durante il periodo di magra.
Oggi, grazie ai proventi derivanti dalla vendita di semi di ricino, gli abitanti di Ambory possono in questo periodo difficile, comprare alimenti di base: riso, manioca, fagioli e persino polli, tacchini e capre.
«Con il ricino, abbiamo raddoppiato la nostra zona di produzione» ha detto Fanahia, 40 anni, capo del villaggio. La cooperazione con Giz ha permesso loro di migliorare le tecniche di coltivazione e di acquisire sementi che pagano con i semi. Durante il primo anno del programma di rilancio del ricino, che mira a togliere dall'insicurezza alimentare 6 mila famiglie (30 mila persone) nella regione dell'Androy, Giz ha utilizzato sementi ibride importate. Nel 2015, gli agricoltori potranno acquistare un'altra varietà di semi che saranno riutilizzati in più cicli di coltura. Inoltre, con l'Ong francese Gret è stata messo a punto una produzione di sementi locali. E grazie a questa diversità genetica, le piante sono più adatte alle coltivazione locale garantendo un raccolto più ricco: 700 chilogrammi di semi per ettaro contro 250 chilogrammi delle piante tradizionali.
Prima di iniziare la produzione, Giz si è assicurato di trovare uno sbocco per i raccolti. «Il nostro obiettivo è quello di creare per i coltivatori una sicura fonte di reddito. Ci impegniamo per poter sviluppare catene di valore, portando gli acquirenti ai produttori», ha affermato Claudia Maier. L'agenzia tedesca lavora con due aziende locali: Philéol, che vende olio di ricino sul mercato francese come lubrificante e componente di pittura, e Taza industriale, che produce olii medici e cosmetici per il mercato regionale e nazionale.

Articoli correlati
Le monache coltivano un’alga per realizzare un integratore

aiutare a comprendere e gestire i problemi
legati all'uso del territorio e dell'economia

In Madagascar, un progetto per salvare il prezioso invertebrato
dalla pesca eccessiva e sostentare le popolazioni locali

Uno dei migliori ecosistemi del mondo è quello che comprende
le aride foreste del sud del Madagascar

Appunti e riflessioni, tra Italia e Madagascar
Perché un’azienda italiana si reca in Madagascar per mettere in piedi un
progetto agricolo in un contesto particolarmente complicato?

 

Il biodiesel dei missionari

La storia della coltivazione della Jatropha in Madagascar è cominciata

alcuni anni fa e questo articolo che segue ne è una testimonianza.

Solo che il lavoro svolto dalla Missione dei Frati Minori Cappuccini è stato

molto approssimativo e l’arrivo di Fabio Tinti in Madagascar è stato

determinante per portare a termine un progetto della Delta Petroli Italiana.

 

Il caso della Foresta di Vohidahy

La Sherritt International Corporation è una compagnia mineraria canadese,

che prevede lo sradicamento di 1.700 ettari di foresta per la costruzione di una

delle più grandi miniere di cobalto e nichel del pianeta

 

Hemp in Madagascar!

Ed è questo il motivo che ha spinto Canapa Lifestyle sino alle coste

del Madagascar, all’altezza del Tropico del Capricorno, con base a

Nosy Be. Sede di numerosi progetti ambientali e di ricerca scientifica.







Indena trae il suo nome dalla vocazione principale:
“Industria Derivati Naturali”.
Criteri economici per la gestione sostenibile della biodiversità:
conservazione e valorizzazione di piante medicinali del Madagascar


Atletica: alla Mezza Maratona in Madagascar

sanremese Lorenzati (Sanremo Runners) è quarto
Al traguardo, tra i primi dieci classificati sette malgasci e tre italiani. Il migliore dei nostri è proprio l’indimenticato sanremese Alain LORENZATI

L'atleta matuziano sfodera il talento e a 57 anni conquista il quarto posto
Teatro della 'Nosy Be Half Marathon' l’isola vulcanica di Nosy Be poco al largo della costa nord occidentale del Madagascar - appartenente alla provincia di Antsiranana – con partenza e arrivo davanti al Villaggio Bravo Club Andilana Beach, affrontando un percorso favoloso di 21,097 km (da Andilana, Route de l’Ouest a Vanila e ritorno), tra mare e natura su strada asfaltata molto vallonata lungo la costa ovest, e nessun problema di traffico!
Territorio con flora e fauna molto ricche. Dal clima tropicale, per evitare le ore più calde la partenza della corsa podistica è avvenuta alle 6:30 del mattino, ma ben presto la temperatura registrata è stata di 32°C. La corsa ha previsto punti di ristoro ogni 5 km.
Quasi 60 gli atleti partecipanti alle tre distanze in programma. Alla mezza maratona (21,097 km) subito partiti veloci alcuni atleti malgasci, maggiormente abituati a correre in queste condizioni.
Al traguardo, tra i primi dieci classificati sette malgasci e tre italiani. Il migliore dei nostri è proprio l’indimenticato sanremese Alain LORENZATI, risultato anche il più anziano in gara, arrivato quarto con il tempo di 1h39:21. Un crono di rispetto considerato che Lorenzati conta 57 primavere e il crono di 1h39:21 rappresenta il nuovo primato sociale di categoria; ma anche la seconda prestazione stagionale del team Sanremo Runners.
Da rimarcare che Alain è tornato come concorrente in una competizione podistica dopo oltre 25 anni ed ha partecipato questa mezza maratona in Madagascar con un allenamento decisamente inadeguato.
Ha detto Alain Lorenzati: “Un percorso durissimo e con condizioni climatiche da non riuscire a correre in modo adeguato, ho sofferto il caldo e la notevole umidità”.
Ha detto Franco Ranciaffi della Sanremo Runners: “Alain Lorenzati non fa altro che confermare le straordinarie doti atletiche manifestate già in gioventù, quando impegnato nelle corse podistiche conquistava vittorie a ripetizione”.
Classifica dei migliori uomini:
1. Frederic Ratsimba (Madagascar) 1h30:54,
2. Jaotombo Tanjaka (id) 1h34:09,
3. Alain Manogny (id) 1h36:26,
4. Alain LORENZATI (Italia, Sanremo Runners) 1h39:21,
5. Tianjara Tombo (Madagascar) 1h42:31,
6. Bob Kahaidy (id) 1h42:53,
7. Alessio Gazzo (Italia, Vicenza) 1h43:25,
8. Elzo Tsimihambo (Madagascar) 1h45:18,
9. Jean Claude Ravelo (id) 1h47:10,
10. Giancarlo Trenta (Italia, Brescia) 1h58:42,
seguono altri.
Per Lorenzati un’altra esperienza indimenticabile!

Articoli correlati
siti idilliaci che possono soddisfare anche i più
appassionati ed esperti degli sport acquatici

Spazio (all’altro) Tennis tutto dedicato
alla realtà tennistica del Madagascar

L’estate scorsa non abbiamo realizzato soltanto
un viaggio, ma anche un’avventura e un sogno.

Quattro alpinisti piemontesi aprono una nuova via
di arrampicata sullo Tsaranoro in Madagascar.

Difficile raccogliere le idee e raccontare quelle che
sono state le innumerevoli emozioni vissute da me
e i miei compagni nel pescare le acque del Madagascar


per subacquei, amanti del mare o solo della natura incontrastata

Per i bambini malnutriti del Madagascar

Rivara l’8 dicembre è tornata protagonista con l’accensione dell’Albero della Speranza, l’albero di Natale vivente più alto d’Europa. Un evento da record con un fine solidale, infatti, come nel 2013, anche quest’anno i fondi raccolti durante la manifestazione saranno devoluti alla Onlus NutriAid. Il Comune sosterrà i progetti che vedono coinvolti circa 200 bambini che frequentano l’Ecole Bienheureux François Palau di Antananarivo, capitale del Madagascar, e più di 1000 bambini che accedono per la diagnosi e terapia della malnutrizione al centro nutrizionale Sant’Anna di Ifatsy ed Antananababo. Lo scopo di entrambi i progetti è quello di ridurre il tasso di malnutrizione non solo tramite attività sanitarie ma anche attraverso programmi di formazione sulle norme igienico – sanitarie e su tematiche legate all’alimentazione rivolte, in particolare, alle madri.
Molte le persone che nel tardo pomeriggio di lunedì 8 dicembre hanno affollato Piazza Martiri per assistere all’accensione dell’albero di Natale vivente più alto d’Europa, una sequoia californiana secolare alta ben 35,10 metri, ma anche per accogliere la madrina dell’iniziativa, la bellissima e altissima Cristina Chiabotto. Anche la seconda edizione de “L’Albero della Speranza” ha visto protagonisti i bambini che hanno consegnato le letterine con le richieste per i doni direttamente a Babbo Natale arrivato appositamente in carrozza (in mancanza di neve) da Rovaniemi. Nel corso della manifestazione alcune di queste sono state lette da Cristina Chiabotto. Nello stesso momento è stata lanciata la raccolta fondi in collaborazione con NutriAid. Presso lo stand dell’omonima Onlus i partecipanti hanno potuto acquistare il calendario NutriAid 2015,“Ogni medaglia ha il suo rovescio”, realizzato con le immagini di Marta Ruggi e firmato dalla Chiabotto che si è gentilmente concessa a foto con ammiratori e interviste.
“Sono contenta di prendere parte a questa manifestazione per il secondo anno consecutivo perché è a scopo benefico. Un motivo speciale, la lotta alla malnutrizione dei bambini dell’Africa” ha spiegato Cristina Chiabotto.
“Ringrazio il Comune di Rivara e tutti coloro che hanno organizzato per il secondo anno questa manifestazione” – ha subito puntualizzato il presidente di NutriAid, il medico pediatra Costanzo Bellando – “ Se in questi diciannove anni siamo riusciti a realizzare i nostri progetti in Africa è stato grazie all’aiuto di molte persone. Insieme siamo riusciti a dare una speranza di vita e a garantire la sopravvivenza a dei bambini che in caso contrario sarebbero morti. Noi siamo operativi in Congo, in Senegal e in Madagascar. L’obiettivo di quest’anno è quello di costruire una mensa in una scuola di Antananarivo. In Africa i bambini vengono mandati a scuola perché almeno lì possono mangiare. La mensa quindi acquista un significato fondamentale sia per la lotta alla malnutrizione ma anche per garantire una formazione e un’istruzione. I fondi raccolti grazie a questa manifestazione e nei prossimi giorni saranno finalizzati ad attrezzare la mensa in costruzione ad Antananarivo” ha concluso Bellando.
Verso le 17 la madrina Cristina Chiabotto unitamente al sindaco di Rivara Gianluca Quarelli e Babbo Natale ha acceso l’Albero di Natale vivente più alto d’Europa sulle note della Banda Musicale.
Subito dopo la festa è continuata con vin brulè, torte, cioccolata calda preparate dalle associazioni presenti in piazza: dalla Pro loco, dalla Fidas, dalla Protezione Civile e dal Gruppo Alpini Rivara.
La bella iniziativa ha coinvolto tutto il Comune di Rivara: gli esercizi commerciali, con la presenza nei negozi di bussolotti per le donazioni; le scuole, tramite la distribuzione di buste che sono state consegnate a Babbo Natale con un regalo per i coetanei malgasci e infine la cena solidale che sarà organizzata presso l’Associazione Amici del Mulino di Rivara.
Articoli correlati

La storia di un medico che aiuta i bambini poveri del Madagascar

Rosario Volpi, 34 anni, ha vinto il Premio volontariato internazionale 2013.

Dal 2007 si occupa di ragazzi


Ad Antananarivo, grazie a padre Pedro, è nato un progetto
che garantisce casa e lavoro a più di tremila famiglie.
Un esempio di azione caritativa, anche per il Fondo
Monetario Internazionale


Viene costruito  il primo liceo. «In principio ho alimentato tutto questo,
con soldi miei: in fondo per pagare un’intera classe bastano 600 euro all’anno».


Madagascar Skin, 1995

Film LGBT della storia del cinema
Scritto da: Giorgio 

Un film diretto da Chris Newby nel 1995 che sottolinea l'aspetto miracoloso e rigenerante dell' amore. Protagonista della storia, un giovane John Hannah, noto oggi soprattutto per il suo ruolo nel celeberrimo "Quattro Matrimoni e un funerale".

Madagascar skin racconta una storia d' amore sui generis, ma profondamente toccante. Protagonista della vicenda è Harry (interpretato da John Hannah, diventato celebre grazie a l suo ruolo in Quattro matrimoni e un funerale), un giovane gay che su una parte del suo viso ha una vistosa macchia che ricorda per forma l' isola di Madagascar. Stanco della vita notturna di Londra e delle umiliazioni a cui va quotidianamente incontro, Harry decide, dopo l'ennesimo rifiuto, di lasciare definitivamente la città.
Inizia così un tormentato viaggio che lo porta sulle coste inglesi. Qui incontra in circostanze drammatiche Flints (Bernard Hill), uomo più maturo, apparentemente eterosessuale e con un passato, diciamo così, non proprio limpidissimo. Tra i due dopo le prime incomprensioni nasce un rapporto intenso che col passare dei giorni si trasforma in un vero, grande amore. Un sentimento inatteso che infonde nuova linfa al cuore esausto e provato del giovane. Una pellicola che è essenzialmente un viaggio alla scoperta di sé e del potere rigenerante e curativo dell' amore

Articoli correlati
di Guido de Salvo 

“Siamo in un posto bellissimo e viviamo a piedi nudi.
Coraggiosi noi? No, il coraggio serve per restare in Italia ora”

Da Rimini in Madagascar per un incontro



Pensioni, si cambia: via ai limiti d’età con 41 anni di contributi

Così il governo prova a superare la legge Fornero

Per le donne verrà prorogata la possibilità di andare in pensione prima del tempo con un binario preferenziale, avendo almeno 57 anni di età e 35 anni di contributi, anche se con una penalizzazione stimata del 20% per il metodo di calcolo totalmente contributivo. 

 

Non è ancora calata la polvere delle polemiche sul Jobs Act, che si sta aprendo un altro fronte economico e politico: quello di rifare un accurato tagliando alla recente riforma delle pensioni. Dopo le modifiche attuate dalla riforma del governo Monti-Fornero del 2012, il cantiere della previdenza resta aperto. I tecnici del ministero del Lavoro, dell’Inps, del Tesoro stanno lavorando a un nuovo piano per attutire le rigidità di quella riforma, che secondo molti ha inferto una ferita nel corpo sociale e non determinerà i risparmi previsti. L’ipotesi è quella di rimediare all’errore tecnico, prima ancora che politico, contenuto nel cuore della riforma: la doppia indicizzazione, che lega il progressivo crescere della speranza di vita sia ai requisiti di età per la vecchiaia (fino a 66-67 anni e oltre) sia all’anzianità per la pensione anticipata (arrivata a oltre 42 anni di contribuzione per gli uomini).  

Le due indicizzazioni hanno prodotto l’effetto di tenere in stand-by milioni di lavoratori, costringendoli a rimanere in azienda fino a sei-sette anni in più o a uscirne con una forte penalizzazione (fino al 5% per chi va in pensione a 59-60 anni pur avendo maturato i contributi). La doppia indicizzazione e la penalizzazione bloccano il sistema, senza che sia stata fatta una coerente riforma del lavoro sui nuovi ingressi, ciò che rischia di creare future generazioni di senza pensione. Il merito della riforma Fornero è stato l’introduzione del metodo di calcolo contributivo pieno, più equo rispetto al retributivo, con conseguenze pericolose per carriere intermittenti e discontinue (giovani e donne).  

L’idea è ora quella di una parziale ma significativa marcia indietro: plafonare entro un certo arco di tempo l’anzianità contributiva a 41 anni, svincolandola dai limiti di età. Tra l’altro la misura avrebbe anche l’effetto di sanare la questione esodati, senza costringerli a restare senza lavoro e senza pensione per troppo tempo: secondo le ultime stime agli ufficiali 185mila salvaguardati dovranno essere aggiunti altri 130mila esodati, attualmente senza tutele, per un totale di 315mila.  

Ovviamente, ed è il punto critico, il tagliando alla riforma chiama in causa la capacità di avere le relative coperture finanziarie. Si sa che la coperta è corta, ma l’esigenza di sbloccare i due canali di uscita, che reciprocamente creano una paralisi, connettendola agli effetti stimabili di una incisiva riforma del lavoro, rimane ineludibile.  

Per questo dovrebbe entrare in campo anche il prestito pensionistico, un’idea del governo Letta: dare a chi esce in anticipo un assegno di 700 euro al mese, da restituire a rate al momento del raggiungimento dei requisiti di pensione, misura che potrebbe servire anche per esodati e precoci. L’altra novità che bolle nel pentolone della previdenza è quella della cosiddetta busta arancione. Consiste nel ricevere via posta o di consultare online l’estratto conto dei propri contributi (il tesoretto personale maturato nel tempo), insieme alla simulazione dell’ammontare della futura pensione: uno strumento indispensabile con l’avvento del sistema contributivo, per ripristinare e dare a tutti responsabilmente la possibilità di scegliere il momento di andare in pensione, secondo parametri soggettivi, anziché subire lunghe e indesiderate permanenze al lavoro o forti penalizzazioni.  

Le ultime stime ci dicono infatti che il cambio di modello di calcolo arriva a decurtare l’assegno di pensione del 25-30% rispetto al reddito percepito. Restano sul tappeto anche molti altri nodi strutturali del sistema previdenziale. A partire dagli effetti della rivalutazione dei montanti contributivi delle pensioni in occasione dei cali quinquennali negativi del Pil: da questo punto di vista il rischio sembra sventato, portando a zero l’incremento negativo dello 0,1927% di decrescita del Pil e per il 2015 a una stima positiva dello 0,50%, effetto di uno 0,40 di Pil e di uno 0,10 di inflazione. L’altro tema è la previdenza integrativa.  

Quest’anno la contraddizione tra sviluppo della previdenza integrativa e incremento della tassazione su Casse private, Fondi complementari e Tfr in busta paga dovrebbe essere in parte sanata: le Casse pagherebbero il 20%, i Fondi dall’11 dovrebbero passare al 15% e non al 20%, mentre resterebbe la tassazione ordinaria e sfavorevole del Tfr in busta paga. Dopo l’approvazione della legge di Stabilità, a gennaio queste misure verranno introdotte nell’ormai canonico Milleproroghe.  

Per le donne verrà prorogata la possibilità di andare in pensione prima del tempo con un binario preferenziale, avendo almeno 57 anni di età e 35 anni di contributi, anche se con una penalizzazione stimata del 20% per il metodo di calcolo totalmente contributivo. 
WALTER PASSERINI
Fonte : http://www.lastampa.it/
Articoli correlati
In Madagascar ha trovato un ampio appartamento con giardino
e si puo’ permettere di pagare due cameriere e un giardiniere che gli sistema le aiuole

Accordo bilaterale per evitare la doppia imposizione fiscale
interrogazione parlamentare al Ministro degli Esteri Mogherini
e al Ministro del Tesoro Padoan


In Madagascar il Patronato Ital Uil, con collegamento diretto al sito INPS,
assiste i pensionati italiani. La UIM, Unione Italiani nel Mondo,
si occupa della tutela dei diritti e degli interessi degli italiani nel
mondo, fornendo  supporto ed assistenza, informazioni sul paese
e sulle leggi che regolano gli investitori italiani.

offre supporto ed assistenza in ambito sociale e previdenziale.